5 temi per personalizzare il feed di instagram

Torno al mio argomento preferito del momento nel panorama social: instagram.

Dopo aver pubblicato il post sulle instagram stories, oggi vi parlo ancora di questo social, ma cercherò di darvi qualche idea per rendere migliore esteticamente il vostro feed, renderlo più omogeneo agli occhi di chi vi segue o vuole iniziare a farlo, senza farvi perdere di vista il vostro progetto editoriale. Dopo avervi raccontato il mondo delle instagram stories e delle app che utilizzo per realizzare le mie, ora affrontiamo la parte fotografica di questo social.
Lo sanno tutti, anche i muri, se si vuole utilizzare i social con uno scopo di personal branding o in ottica promozionale bisogna progettare i propri canali come fossero la vetrina di voi stessi. Poi c’è chi riesce a farlo meglio e senza rendere meccanico il tutto e chi invece ha bisogno di trovare la propria meta. Capita, infatti, di avere un’idea di fondo, ma non si capisce come renderla attraverso le immagini e come continuare ad alimentarla nel tempo per non farla dimenticare. Con questo post spero di rasserenare i vostri dubbi, dandovi una guida per non perdere la strada.

Come prima regola, ricordatevi sempre che il vostro profilo instagram siete voi e quello che vi piace, non può essere un marasma di foto pubblicate a caso, ma ciò che condividete vi deve piacere davvero, così da creare il vostro stile e costruirvi una community fan. Ricordatevi di dare una “linea stilistica/editoriale”, il cosiddetto Instagram Theme.

Esistono regole stilistiche che è bene seguire, non sono doveri ovviamente, ma di certo aiutano a creare un lavoro più d’impatto estetico:
1) Dimensioni della fotografia: date ai vostri scatti la stessa dimensione. Io, ad esempio scatto in quadrato, senza lasciare bordo tra una foto e l’altra, così da creare omogeneità senza interruzioni;
2) Scegli un colore o una gamma di colori che ti rappresentano, anche questo renderà il colpo d’occhio della gallery più accomodante;
3) Scegli un tema, concentrati su quello e declinano in mille visuali che ‘parlano’ di te;
4) Prediligi scatti con luce naturale, mai controluce, ma frontale rispetto alla fonte luminosa;
5) Prendi ispirazione da chi è più esperto di te, non ho detto copiare, ma impara a valutare con occhio critico il lavoro degli altri, questo ti consentirà di ridurre gli errori sul tuo progetto.

TEMI FEED INSTAGRAM

Per rendere un profilo instagram stilisticamente in linea anche con la moda del momento ci va tanto lavoro, sia di concetto per trovare lo scatto che merita, sia manuale per rendere quello scatto bello davvero e ricevere un like da chi capita sul nostro feed. Per la parte manuale ci vengono in soccorso le App, utili a regolare i parametri della fotografia senza passare dal pc e photoshop.
Ultimamente sono 3 le App che uso maggiormente: Snapseed, Facetune e VSCO (ho acquistato la versione pro). In questo post mi concentrerò proprio su VSCO dandovi dei parametri per crearvi filtri personalizzati che potrete salvarvi e utilizzare replicandoli su tutti i vostri scatti e rendere così la vostra gallery omogenea.

1. Tema bianco
Molto luminoso, è il tema più utilizzato dagli utenti, ideale per chi scatta sempre con luce naturale o comunque in una stanza illuminata e per chi vuole il bianco come colore predominante nei propri scatti. Basterà caricare la foto su VSCO ed iniziare l’editing:
Filtro HB2 +1
Esposizione +1
Contrasto + 1
Temperatura – 1
instagram feed 4

2. Tema nero
Per un feed dark, con colori freddi e luce non protagonista, dove i colori predominanti nello scatto sono scuri. Basterà caricare la foto su VSCO ed iniziare l’editing:
Filtro HB1
Esposizione -5
Contrasto + 2
Temperatura – 3
Tonalità – 2
Saturazione: – 4
instagram feed3. Tema autunno
Richiama tutte le sfumature delle foglie secche, della luce autunnale e le foto assumono tonalità calde che sanno anche di vintage. Basterà caricare la foto su VSCO ed iniziare l’editing:
Filtro A4
Esposizione -1
Contrasto + 3
Tonalità +3
Saturazione: – 2

instagram feed

4. Tema estivo
E’ il tema del sole, del mare, dell’esplosione della natura e dei colori. Basterà caricare la foto su VSCO ed iniziare l’editing:
Filtro P5 – 4,7
Esposizione -0,5
Contrasto -1,1
Saturazione: + 2
instagram feed

5. Tema rosa
Poteva mancare il mio colore preferito? con queste impostazioni la vostra gallery si trasformerà in apparenza in una caramella rosa, anche la luce assumerà questi toni. Basterà caricare la foto su VSCO ed iniziare l’editing:
Filtro C1
Punti luce +3
Dissolvenza +4
Tonalità +6
instagram feed

E ora vi faccio vedere il mio che come progetto editoriale ha solo la parvenza di una finestra sul mio mondo, i miei viaggi, i miei interessi e i miei affetti. E’ cambiato tanto dall’inizio, ora lo curo in modo maniacale, mi piace che sia ordinato come fosse un luogo fisico che frequento, solo così anche chi mi segue potrà cogliere le particolarità e decidere di seguirmi. Questi sono solo alcuni esempi delle infinite possibilità che ti può creare questa App di editing fotografico. Si possono seguire questi spunti, ma per non rischiare l’omologazione è bello testare da soli e creare il proprio filtro personalizzato. Ad oggi ne ho creati una trentina, se dopo questo articolo, volete saperne di più, scrivetemi. Se vi va commentate lasciandomi il vostro nome utente di instagram, andrò a vedere tutti i profili lasciandovi qualche consiglio.

Altre richieste sul tema instagram?

40 risposte

      1. Un profilo social dovrebbe rappresentarti il più possibile, anche in un’ottica lavorativa. Dipende da che finalità vuoi dare alle tue pubblicazioni. Io sono più per le emozioni, quindi mi concentro sul contenuto.

    1. Domanda stupida, immagino .
      È impossibile cambiare il tema del feed già esistente ? Ti ringrazio per la risposta Valentina. E complimenti per la il tuo lavoro

  1. Ciao, ti ringrazio per tutte queste informazioni, che sto provando a mettere in pratica, ma ho un unico dubbio riguardo al tema estivo. Quando dici di mettere P5, subito a fianco hai anche scritto -4,7 che non riesco a impostare perché consente di scegliere numeri solo con il + davanti. Quindi la barra inizia da 0 a +12. Come posso fare?

  2. Ciao! Mi piacciono tantissimo i feed a tema su Instagram e vorrei iniziare a curare di più il mio profilo! Su Instagram il mio nome è: nicoleterbonati, mi piacerebbe tantissimo ricevere i tuoi consigli! Grazie mille

  3. Ciao, il mio profilo è pasticceria eros, purtroppo non dedico molto tempo alla cura del profilo perchè il mio lavoro mi assorbe molto, e hopaura di aver fatto solo un’accozaglia di foto, potresti darmi qualche consiglio considerando il poco tempo a disposizione? grazie

  4. Grazie per questo post! Da pochi mesi che ho aperto una mia pagina ig ( @maria.francesca.pinna ) e sto solo ora capendo il valore di un feed curato, perché alla fine parla di te. Ho molte idee su come organizzarlo ma mi blocco sempre sulle caption. *Aiuto*

    1. Eh Francesca, sulla caption c’è poco da fare. Devi aver voglia di raccontare e raccontarti. Cerca qualcuno che ti piace e osservalo da lontano (non copiare però) e vedrai che alcuni strumenti li assimilerai.

      Se poi hai ancora qualche problema, posso aiutarti con una consulenza.
      Valentina

  5. Anche io, come tanti altri, non riesco ad impostare -4.7 del feed ESTIVO. Cosa impostiamo a questo punto? Ci consigli altre modifiche? perchè senza -4.7 non mi sembra estivo

    1. VSCO nei mesi cambia sempre interfaccia. Agisci su tonalità pelle e esposizione, vedrai che lo ottieni o ti avvicinerai molto.
      Calcola che dipende molto anche dalla tua foto originale: che colori di base ha.

      Valentina

  6. Ah perdonami un’altra cosa, per tonalità intendi “tonalità” (punti luce + ombreggiatura, e in tal caso quale dei due, entrambi?), “tonalità pelle” o “tonalità divisa”?

Lascia un commento

Skip to content