Alla scoperta delle Marche

L’estate pazzerella mi ha regalato delle vacanze meravigliose ricche di sole e di nuovi posti da scoprire.
Tutto è iniziato da un weekend magico nelle Marche, una regione che conoscevo solo di passaggio e di cui ignoravo il bagaglio ambientale e artistico, che mi ha lasciata davvero senza fiato. Larghe vedute e vallate decorate geometricamente da colture di girasoli, ulivi, viti, sembrano la bella copia di quadri rurali. Colline con un make-up ordinato e impeccabile in bello sfoggio per noi turisti bramosi di perdersi all’orizzonte.
Ho scovato in internet un meraviglioso agriturismo (Le castella) appena nell’entroterra, vicino a Potenza Picena. Un luogo da sogno, adagiato su una collina che domina una vista mozzafiato e di pace.
Un vecchio casale completamente ristrutturato conservandone le origini,  arredato in modo impeccabile degno di comparire sulle riviste dell’home decore. Lorella una perfetta padrona di casa. Una dependance tutta per noi. Qui la quiete e il relax regnano sovrani, nessun rumore, nessuna luce, solo panorami da farti innamorare.

IMG_0100IMG_0095

10622181_10203656111897096_2114662120_n10615791_10203656111417084_409514386_n

IMG_0096

IMG_010310543764_10203656110257055_1828444247_n

48 ore intense da vera ‘turista fai da te’. Appena lasciati i bagagli, armata di digitale ho iniziato subito a girovagare:
1° GIORNO —-> Montelupone, uno dei borghi medievali più belli d’Italia a pochi km di distanza, con le mura castellane, le quattro porte d´ingresso che nei secoli passati venivano chiuse al tramonto e riaperte all´alba, e l’originale pavimentazione in pietra. Un paese tanto importante storicamente, quanto ricco di vedute mozzafiato, grazie alla posizione strategica in collina. Clima davvero invidiabile, niente afa, nonostante il meteo favorevole, la brezza frizzante, secondo me, elegge il Borgo a rifugio estivo.
monteluponeIMG_0122
2° GIORNO —> MACERATA + TOLENTINO + ASCOLI PICENO
Giornata turisticamente iperproduttiva. In marcia presto perché le cose da vedere erano tante.
Mattina passata a Macerata. Una cittadina da non sottovalutare, sede universitaria molto importante. Tutti la ricordano per lo Sferisterio. Ebbene: è l’unica cosa che non ho visitato….anche questo è essere la ‘Vale’.
IMG_0135 copiaIMG_0138

IMG_0150 copia
IMG_0154

IMG_0147 copia

Lasciata Macerata ci siamo diretti in provincia fino a Tolentino al centro della vallata del Chienti.

IMG_0173 copiaIMG_0155 copiaIMG_0165 copia

E prima di dirigermi ad Ascoli Piceno per concludere la serata, sono inciampata in un castello da fiaba: il Castello della Rancia, il nome non vi ricorda nulla?! per saperne di più dovrete aspettare il prossimo post, interamente dedicato. Io mi sono innamorata, una piacevole sorpresa!

La giornata si è conclusa nel migliore dei modi: al tramonto ad Ascoli Piceno.
Il suo centro storico costruito quasi interamente in travertino è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.

IMG_0246 copiaIMG_0244 copia

IMG_0260

IMG_0257 copia

Sono stati giorni intensi, ma ricchi di nuove scoperte. Spero possiate innamorarvi anche Voi di queste immagini e sensazioni. Le mie vacanze non sono finite qui, nel prossimo post la conclusione passando ad un’altra regione: l’Abruzzo.

 

Lascia un commento

Skip to content