Crema mani anche d’estate

crema mani

Mani in ordine come biglietto da visita. Stagione stronza come nemica, che me le fa tornare uguali a quelle della strega di Biancaneve. Unica soluzione tornare ad ungerle come cotolette.

Se c’è una cosa che mi fa schifo è utilizzare creme che ungono mani o viso, ho proprio l’avversione e spesso evito totalmente di utilizzare prodotti. Non riesco ad abbandonare la sciarpa, ho una relazione con il piumino e ancora un po’ devo riconquistare i guanti. Ho le mani pronte per fare l’albero di Natale, fredde e screpolate. Ho finito la crema invernale,  quella che sembra di cospargerti di grasso di foca e ti protegge da temperature polari. Non esageriamo, anche se le temperature sono lontane dalla quasi estate, ungere troppo la pelle si ottiene l’effetto cotoletta.
Sto provando la crema limone e ginger di John Masters Organics ordinata qui (se poi l’acquistate inserite il codice sconto PEPITOSAMANI per avere subito uno sconto del 20%).

Ho scelto quella per pelli secche così da averla molto nutriente. Ha l’83% di ingredienti organici, con estratti di radice di zenzero e olio di girasole. Sapevo che il profumo di limone mi sarebbe piaciuto, mi ricorda già l’estate. Ormai sono fissata con gli ingredienti per ogni prodotto che uso per la mia beauty routine. Quando si sceglie una crema, ad esempio, è fondamentale controllare l’INCI.
Non devono assolutamente contenere: Vaselina, Petrolatum,Cera microcristallina, Mineral oil, Paraffinum liquidum che altro non è che un derivato del petrolio, che apparentemente leviga e rende morbida la pelle ma si trasforma in una pellicola dannosa che non lascia respirare e disidrata la pelle.

Di questa linea mi hanno colpito le regole che il marchio si impone di rispettare per fornire prodotti al 70%-100% organici. Non sono permessi ingredienti a a base di petrolio o carbone, tutti gli ingredienti devono essere raccolti con tecniche amiche dell’ambiente (per esempio raccolte a mano).Tutti gli ingredienti devono essere il più possibile a chilometro zero, non si devono utilizzare laurisolfato di sodio, parabeni, dietanolammina (DEA), monotanolammina (MEA) e tritanolammina (TEA). Non utilizzano OGM.

La mia crema, poi, non è stata testata sugli animali, non contiene coloranti o fragranze artificiali. La pelle è davvero idratata già al 2° utilizzo, di solito la metto la sera prima di andare a dormire.
Gli ingredienti principali sono:
• Limone – illumina la pelle e calma le irritazioni
• Zenzero – rende la pelle tonica ed elastica
• Franchincenso – astringente; protegge la pelle rendendola elastica
• Legno di cedro – ammorbidisce la pelle e la nutre
• Legno di sandalo – azione rinfrescante

Per il momento le mani non le metto in tasca. Un giro di smalto e sono pronta ad accogliere l’estate.

crema mani

 

 

Lascia un commento

Skip to content