Autunno vuol dire cambio cromatico del paesaggio ed esiste un termine particolare che esprime proprio questa sensazione: il fenomeno del foliage cromatismo autunnale, che segue il ciclo della cambio colore delle foglie e la loro caduta. Da calendario, il foliage, inizia con l’equinozio d’autunno per arrivare ad avere il picco di massimo splendore l’11 novembre che è l’Estate di San Martino. I posti migliori in Italia per ammirare il foliage, compresa la mappa per non perdersi lo spettacolo.
Il fenomeno del foliage
Ormai diventata una vera passione per fotografi ed instagrammer, il foliage diventa traino turistico per organizzare gite ad hoc. Il fenomeno è ammirabile in qualunque zona naturalistica dove vi è presenza di piante di vario fusto e tipologia. Proprio in questi giorni, mi sono informata sul tour organizzato dalle Ferrovie Centovalli Vigezzina, che tutti i giorni tramite treni collegano i due capolinea, Domodossola e Locarno, attraversando un paesaggio di 52 km con vedute spettacolari e scorci panoramici infiammati dai colori autunnali. La brutta notizia è che questo viaggio al momento purtroppo è accessibile anche a chi è in carrozzina: non tutti i loro treni sono facilmente accessibili. Anche il territorio attraversato dalla ferrovia presenta dei limiti in alcune stazioni che sono la porta d’accesso ad escursioni o punti di interesse non sempre raggiungibili per una persona in a ridotta capacità motoria. Una bruttissima notizia che dovrebbe essere risolvibile entro il 2023 con un piano di accessibilità garantito sia sul versante italiano che svizzero.
Ecco i luoghi in cui scoprire l’autunno nel suo massimo splendore
Per ogni limite che ci si presenta, ci sono altre possibilità di alternativa per ammirare questo fenomeno, sparse per tutta Italia. Le Regioni che offrono più possibilità sono la Lombardia, il Trentino Alto Adige e la Toscana, ma si potrebbe creare un vero e proprio percorso cromatico lungo tutto il nostro Paese, da nord a sud.
I 5 luoghi migliori per ammirare il foliage in Italia
Partendo dalla Valle D’Aosta, nei boschi della Valle di Cogne, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, lo spettacolo è garantito.
La presenza delle conifere, verdi anche nella stagione più fredda, accanto ai rossi e ai gialli delle latifoglie, crea un bellissimo gioco di sfumature.
I boschi si colorano d’incanto anche in Val Ferret ed in Val Veny, nei pressi di Courmayeur.
Passando poi per il Piemonte, sull’Alpe Veglia con bosco di larici dalle foglie gialle. Il percorso parte da San Domenico, si arriva fino a Ponte Campo e, attraversando il torrente Cairasca, si comincia il sentiero che conduce verso l’Alpe Veglia. Dopo diversi tornanti in salita ci si affaccia alla vallata del torrente Cairasca e, proseguendo, si giunge fino alla Cappella del Groppallo, a 1723 metri. Da qui, si arriva al pianoro dell’Alpe Veglia: la conca, ricca di larici gialli, è un luogo incantevole per sbizzarrirsi in mille scatti fotografici.
Un altro luogo perfetto per vedere il foliage in Italia in tutto il suo eclatante splendore, è l’incantevole Val di Funes in Trentino Alto Adige, situata a circa 20 km a sud di Bressanone.

In Toscana, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove scoprire la differenza delle tonalità del foliage tra le zone collinari e quelle montane. I luoghi migliori dove ammirare il foliage in questo parco nazionale sono la Foresta e la Piana del Lama, la cima del Monte Penna, la Foresta di Campigna e il bosco di faggi, aceri e abeti che circonda il Santuario della Verna in provincia di Arezzo.
Poi giù nel profondo sud, fino in Calabria dove è il Parco Nazionale della Sila a rendere spettacolo, un altopiano maestoso che costituisce uno dei boschi più estesi d’Italia, un bosco monumentale di larici e aceri nei pressi di Spezzano della Sila dove si possono ammirare fusti alti fino a 45 metri e larghi 2.
La mappa definitiva del Foliage
Ammirare il foliage è possibile a perdita d’occhio in qualunque luogo naturale che presenti alberi di diverse tipologie, altezze e stagionalità. Ho creato una mappa per non perdere i posti migliori, sparsi per tutta Italia.